• Home
  • Corsi UMIPROJECT

      • CANVA PROJECT
      • CARDMAGIC
  • UMI Store
  • Blog
  • Contatto
RegisterLogin

Login with your site account

Lost your password?

Not a member yet? Register now

Register a new account

Are you a member? Login now

UMILearning
  • Home
  • Corsi UMIPROJECT

      • CANVA PROJECT
      • CARDMAGIC
  • UMI Store
  • Blog
  • Contatto
    • Become a Teacher
      0
      • No products in the cart.
      RegisterLogin

      Login with your site account

      Lost your password?

      Not a member yet? Register now

      Register a new account

      Are you a member? Login now

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • “Devi imparare le regole del gioco. E poi devi giocare meglio di chiunque altro”

“Devi imparare le regole del gioco. E poi devi giocare meglio di chiunque altro”

  • Posted by Gianluigi Sordellini
  • Categories Blog
  • Date 20/01/2016
“Devi imparare le regole del gioco. E poi devi giocare meglio di chiunque altro”
Albert Einstein
Tommy Tucker nasce Ellsworth Hosford Tucker il 29 Marzo 1916, a
Haverhill, Massachusetts. Ha iniziato la sua carriera come manipolatore sotto il nome di “The Boy Wonder” e si è esibito in night club, hotel e teatri. Ha trascorso i due anni della guerra mondiale negli spettacoli USO all’estero e la sua carriera è durata più di sei decenni, coprendo 28 paesi.
Tucker ha sviluppato un numero di mentalismo per due persone con sua moglie Elizabeth (conosciuta come Betty, Liz e Liza). Il loro spettacolo è diventato molto popolare, una volta volando su 97 aerei in un mese e cinque in un giorno per coprire gli appuntamenti in un circuito di dinner club.
Inventò molti effetti, alcuni dei quali trovarono la loro strada nei libri di Jean Hugard e su “Greater Magic” senza credito. si è spento il 5 Febbraio 1991 a 74 anni a Newburyport, Massachusetts.
Ha creato la routine “Six Card Repeat” all’età di 16 anni.
Tommy Tucker pubblicò questo idea – usando una scivolata per eseguire la falsa conta – in “Expert Manipulative Magic” di Chas Eastman , 1933, p. 18.
Il primo suggerimento pubblicato sull’uso delle banconote al posto delle carte sembra essere di C. Brustia in “The Spinx” , vol. 36 n. 1, marzo 1937, pag. 8. Brustia presentava solo l’idea di usare le banconote invece delle carte, mentre scriveva “Usa il tuo metodo preferito”. Brustia ha preceduto di nove mesi Tom Bowyer e il suo “Repeat Bill Trick” in stampa. Bowyer ha contribuito con la sua versione nella rivista “Genii”, vol. 2 n. 4, Dicembre 1937, p. 110. Sid Lorraine attribuisce a Baffles Brush il metodo della busta – carta (in pratica sono delle carte da gioco con un pezzo in più in modo da creare una tasca, questo consente di maneggiare le carte più autonomamente) alla fine degli anni ’30 (vedi “Tops”, vol. 18 n. 5, Maggio 1953, pag. 19). Scrive: “Il metodo, tuttavia, ci è stato introdotto per la prima volta anni e anni fa dal compianto Baffles Brush. Fu durante il primo viaggio di John Ramsay in America, che dovrebbe datarlo. Baffles ha rivelato il metodo a John in assoluta segretezza. Da allora diversi inventori hanno rivendicato il metodo. Bowyer ha usato le banconote in busta nel suo già citato “Repeat Bill Trick“. Dato che Bowyer era canadese, potrebbe essere stato nella cerchia di Lorraine e al corrente di queste informazioni. Questo primo viaggio di Ramsay in America sembra essere avvenuto nel 1934, quando si esibì alla convention IBM di Batavia (vedi “The Linking Ring” , Vol. 14 No. 4, Giugno 1934, p. 275).
Sam Berland ha avuto l’idea di usare del “Rubber cement” sui bordi delle carte per tenere insieme pacchetti di tre, pubblicandolo in “The Tarbell Course in Magic“, Vol. 6 , 1954, pag. 75.
Questo gioco fa parte del mio repertorio, come dicono quelli bravi, da diverso tempo ed è stata sempre la mia apertura, sia per i ragazzi che per gli adulti. Non amo le versioni dove si spezzano le tre carte rimaste per ottenere sei pezzi di carta, ne tanto meno mi piace finire con tre carte, per me (mio gusto personale) ha senso se termino con sei carte in mano. Ho avuto modo di vedere anche le carte con la tasca ma non mi piace, in qualsiasi momento prendi un mazzetto di carte da un mazzo e se pronto per eseguirlo. Volendo puoi sostituire le carte da gioco con altre cose, cartoline; banconote; biglietti da visita ecc. Ovviamente devi essere sicuro del maneggio perché è vero che è un trucco semplice, ma come spesso si dice semplice nn è uguale a facile.
Se non ricordo male mi sembra di avere visto un qualcosa eseguito da Guy Hollingworth che fa un uso interessante di un fermacarte. Ma lascio a voi scoprire come lo usa…..
In foto Tommy Tucker sulla copetina di MUM di Maggio del 1981.

urvived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

It is a long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using ‘Content here, content here’, making it look like readable English.

Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for ‘lorem ipsum’ will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years, sometimes by accident, sometimes on purpose (injected humour and the like).

There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour, or randomised words which don’t look even slightly believable.

If you are going to use a passage of Lorem Ipsum, you need to be sure there isn’t anything embarrassing hidden in the middle of text. All the Lorem Ipsum generators on the Internet tend to repeat predefined chunks as necessary, making this the first true generator on the Internet.

It uses a dictionary of over 200 Latin words, combined with a handful of model sentence structures, to generate Lorem Ipsum which looks reasonable. The generated Lorem Ipsum is therefore always free from repetition, injected humour, or non-characteristic words etc.

The standard chunk of Lorem Ipsum used since the 1500s is reproduced below for those interested. Sections 1.10.32 and 1.10.33 from “de Finibus Bonorum et Malorum” by Cicero are also reproduced in their exact original form, accompanied by English versions from the 1914 translation by H. Rackham.

Tag:Designer, SEO

  • Share:
author avatar
Gianluigi Sordellini

Presidente dell'Università Magica Internazionale "Damaso Fernandez. Autore di libri e DVD sulla Cartomagia e creatore del Congresso Magico Centro Italia. gianluigisordellini@umiproject.it | gianluigi.sordellini@pec.it | +39 328 23 18 357

Next post

“La creatività ha sempre una radice nel sapere dell'altro, è il miglioramento di qualcosa che c'è già..."
20/01/2016

You may also like

Progetto senza titolo
“Continuo ad inseguire una bellissima balena bianca, e là dove si immerge viene fuori l’arcobaleno….”
22 Giugno, 2022
Senza titolo (970 × 560 px) (1)
“Divide la destra dalla sinistra …mantiene al centro la massa e attira il popolo”
20 Gennaio, 2016
Senza titolo (970 × 560 px) (2)
„Tagliategli la testa!“
20 Gennaio, 2016

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Categorie

  • Blog
Corso di CARTOMAGIA

Corso di CARTOMAGIA

€250.00
CANVA PROJECT

CANVA PROJECT

€5.00

Latest Posts

“Continuo ad inseguire una bellissima balena bianca, e là dove si immerge viene fuori l’arcobaleno….”
22Giu2022
“Divide la destra dalla sinistra …mantiene al centro la massa e attira il popolo”
20Gen2016
„Tagliategli la testa!“
20Gen2016
(+39) 3282318357
(+39) 3206365610
Via Solacciano 42
Minturno (LT)
Support
info@umiproject.it
Aperti ogni giorno dalle:
15.30 alle 20.00

copyright@umiproject

Questo è un negozio di prova — nessun ordine sarà preso in considerazione. Ignora Ignora